MTSTUDIO LEGALE

T A M B O R I N I

Cookie Policy

Privacy Policy

DECRETO “AIUTI BIS”: MISURE URGENTI IN MATERIA DI ENERGIA, EMERGENZA IDRICA, POLITICHE SOCIALI E INDUSTRIA

2022-08-05 10:16

Avv. Mattia Tamborini

Varie,

DECRETO “AIUTI BIS”: MISURE URGENTI IN MATERIA DI ENERGIA, EMERGENZA IDRICA, POLITICHE SOCIALI E INDUSTRIALI (DECRETO-LEGGE).

Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Presidente Mario Draghi, del Ministro dell’economia e delle finanze Daniele Franco, del Ministro dello svil

Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Presidente Mario Draghi, del Ministro dell’economia e delle finanze Daniele Franco, del Ministro dello sviluppo economico Giancarlo Giorgetti, del Ministro della transizione ecologica Roberto Cingolani e del Ministro del lavoro e delle politiche sociali Andrea Orlando, ha approvato un decreto-legge (decreto “aiuti bis”) che introduce misure urgenti in materia di energia, emergenza idrica, politiche sociali e industriali.

 

Il decreto-legge interviene su alcuni importanti ambiti, tra cui:

- contrasto al caro energia, carburanti e emergenza idrica;

- sostegno agli enti territoriali;

- rafforzamento delle politiche sociali per tutelare il potere d’acquisto;

- rilancio degli investimenti.

 

Energia elettrica, gas naturale e carburanti: il decreto interviene innanzitutto rafforzando il bonus sociale elettrico e gas per il quarto trimestre 2022, tutelando i clienti vulnerabili nel settore del gas, sospendendo le modifiche unilaterali dei contratti di fornitura di elettricità e gas.

 

Azzeramento degli oneri generali di sistema nel settore elettrico: anche per il quarto trimestre, il decreto-legge prevede tale intervento, nonché la riduzione dell’IVA per le somministrazioni di gas metano per combustione per usi civili e industriali nei mesi di ottobre, novembre e dicembre 2022.

Inoltre, sempre per il quarto trimestre 2022, l’ARERA (Autorità di Regolazione per Energie Reti e Ambiente) provvederà a mantenere inalterati gli oneri generali di sistema nel settore del gas in vigore nel terzo trimestre.

 

Crediti d’imposta: prorogati in favore delle imprese anche per il terzo trimestre 2022, disponendo altresì la proroga della riduzione dell’accisa sui carburanti sino al 20 settembre 2022 (sconto di 30,5 centesimi di euro sul prezzo del gasolio e benzina, mentre al gas metano si applica un’aliquota IVA del 5%, come da decreto del Consiglio dei Ministri n. 75 del 2 maggio 2022).

 

Emergenza idrica: stanziamento di risorse in favore delle imprese agricole colpite dalla siccità, si accelerano gli affidamenti del servizio idrico integrato, con previsione di appositi termini per gli enti di governo che non abbiano ancora provveduto all’affidamento e all’attivazione di specifici poteri sostitutivi in caso di inerzia e si consente alla Protezione Civile di chiedere in anticipo lo stato di emergenza in caso di siccità.

 

Enti territoriali: il decreto stanzia inoltre risorse nella forma di contributi straordinari per complessivi 400 milioni di euro in favore di comuni, città metropolitane e province, prevedendo la proroga al 2023 della sospensione del rimborso delle anticipazioni di liquidità in favore delle Regioni a seguito del sisma del 2016.

Sono inoltre stanziate risorse per favorire la ricostruzione post-sisma del 2012 in Emilia Romagna, Lombardia e Veneto.

 

Politiche sociali: riduzione del cuneo fiscale in favore dei lavoratori dipendenti per i periodi di paga dal 1 luglio al 31 dicembre 2022, inclusa la tredicesima.

Si prevede inoltre l’anticipo al 1 ottobre 2022 della rivalutazione delle pensioni, l’estensione del “bonus 200 euro” a lavoratori attualmente non coperti e il rifinanziamento per 100 milioni di euro nel 2022 del Fondo per il sostegno del potere d’acquisto dei lavoratori autonomi.

 

Investimenti: introdotte norme in favore di imprese operanti in settori strategici o di interesse pubblico (Alitalia, ILVA, 3-I).

Inoltre, il Fondo per l’avvio, entro il 31 dicembre 2022, di opere indifferibili è rifinanziato per complessivi 1,3 miliardi di euro al fine di contrastare il caro-materiali in relazione sia alle opere che rientrano nel Piano Complementare al PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza), sia opere relative alle Olimpiadi di Milano-Cortina 2026.

Sono rifinanziati i Contratti di sviluppo, anche in relazione a progetti di tutela ambientale e gli Importanti Progetti di Comune Interesse Europeo-IPCEI, nonché il Fondo Unico Nazionale Turismo.

 

Valutazione permanente docenti: ne viene rafforzato il meccanismo, obiettivo del PNRR, con particolare riferimento al riconoscimento delle risorse destinate alla retribuzione integrativa e sono introdotte norme per contrastare in modo più efficace le minacce cibernetiche che coinvolgono la sicurezza nazionale.

 © Avv. Mattia Tamborini- Tutti i Diritti Riservati

Via Camillo Benso Conte di Cavour, 12 - 21100 Varese

C.F. TMBMTT80E29L682F - P.IVA 03051410128

Iscritto presso l'Ordine degli Avvocati di Varese